
Perché è importante prendersi cura della qualità del sonno?
In media, un essere umano passa circa un terzo della propria vita dormendo: già solo questo dato permette di capire quanto sia importante il sonno nelle nostre funzioni vitali. Un riposo adeguato, sia in durata che in qualità, è fondamentale per mantenere in salute l’organismo, al pari di una corretta e costante attività fisica e di una dieta bilanciata; al contrario, quando il sonno non è sufficientemente lungo o di qualità, può influenzare negativamente l’efficienza di diversi apparati, come quello cardio-vascolare, o di altre funzioni, come quelle cognitive o la percezione del dolore.
Scarsa qualità del sonno: a che conseguenze porta?
Quando un paziente presenta un sonno insufficiente, può risentirne in diversi modi. Tra le principali funzioni associate al sonno troviamo:
- Sonno e dolore: una scarsa qualità del sonno favorisce lo sviluppo e il mantenimento di dolori cronici.
- Sonno e salute: un sonno insufficiente può abbassare le difese immunitarie, aumentare il rischio di problemi cardio-vascolari e favorire l’obesità.
- Sonno e umore: se il riposo non è sufficiente l’umore diventa più labile ed è più facile sviluppare disturbi come ansia e depressione.
- Sonno e sport: le prestazioni sportive possono essere ridotte e il rischio infortuni aumentato negli atleti che dormono meno di 8 ore.
- Sonno e mente: il sonno permette di consolidare i ricordi, mentre la sua assenza peggiora la concentrazione, il problem solving e il ragionamento.
- Sonno e cancro: l’influenza del sonno sul cancro è tale che l’OMS ha introdotto tutti i lavori a turni come probabilmente cancerogena.
Gestione dei disturbi del sonno
Esistono, tuttavia, degli accorgimenti che il paziente può adottare per cercare di migliorare la qualità del proprio riposo in autonomia: per quanto gli studi in merito siano alle volte contrastanti e i comportamenti da adottare possano variare di molto da persona a persona, la cura dell’igiene del sonno può rivelarsi di grande aiuto in alcuni pazienti, soprattutto se il disturbo non è di grave entità e non richiede trattamenti specialistici.
Hai un paziente che soffre di disturbi del sonno?
Puoi inviargli un’ infografica con tutti motivi per cui è importante che se ne prenda cura e alcuni suggerimenti da adottare per provare a migliorarlo!
Compila il form qui sotto per riceverla gratuitamente.
- Nijs J, Mairesse O, Neu D, et al. Sleep Disturbances in Chronic Pain: Neurobiology, Assessment, and Treatment in Physical Therapist Practice. Phys Ther. 2018;98(5):325-335. doi:10.1093/ptj/pzy020
- Siengsukon CF, Al-dughmi M, Stevens S. Sleep Health Promotion: Practical Information for Physical Therapists. Phys Ther. 2017;97(8):826-836. doi:10.1093/ptj/pzx057
- Van Cauter E, Copinschi G. Interrelationships between growth hormone and sleep. Growth Horm IGF Res Off J Growth Horm Res Soc Int IGF Res Soc. 2000;10 Suppl B:S57-62. doi:10.1016/s1096-6374(00)80011-8
- Lucey BP, Bateman RJ. Amyloid-β diurnal pattern: possible role of sleep in Alzheimer’s disease pathogenesis. Neurobiol Aging. 2014;35 Suppl 2:S29-34. doi:10.1016/j.neurobiolaging.2014.03.035
- Cohen S, Doyle WJ, Alper CM, Janicki-Deverts D, Turner RB. Sleep Habits and Susceptibility to the Common Cold. Arch Intern Med. 2009;169(1):62-67. doi:10.1001/archinternmed.2008.505
- Palagini L, Bruno RM, Gemignani A, Baglioni C, Ghiadoni L, Riemann D. Sleep loss and hypertension: a systematic review. Curr Pharm Des. 2013;19(13):2409-2419. doi:10.2174/1381612811319130009
- Taheri S, Lin L, Austin D, Young T, Mignot E. Short Sleep Duration Is Associated with Reduced Leptin, Elevated Ghrelin, and Increased Body Mass Index. PLoS Med. 2004;1(3). doi:10.1371/journal.pmed.0010062
- Kroshus E, Wagner J, Wyrick D, et al. Wake up call for collegiate athlete sleep: narrative review and consensus recommendations from the NCAA Interassociation Task Force on Sleep and Wellness. Br J Sports Med. 2019;53(12):731-736. doi:10.1136/bjsports-2019-100590
- Landrigan CP, Rothschild JM, Cronin JW, et al. Effect of reducing interns’ work hours on serious medical errors in intensive care units. N Engl J Med. 2004;351(18):1838-1848. doi:10.1056/NEJMoa041406
- Mitler MM, Carskadon MA, Czeisler CA, Dement WC, Dinges DF, Graeber RC. Catastrophes, Sleep, and Public Policy: Consensus Report. Sleep. 1988;11(1):100-109.
- Kahneman D, Krueger AB, Schkade DA, Schwarz N, Stone AA. A Survey Method for Characterizing Daily Life Experience: The Day Reconstruction Method. Science. 2004;306(5702):1776-1780. doi:10.1126/science.1103572
- How Much Sleep Do We Really Need? National Sleep Foundation. Published September 1, 2019. Accessed May 12, 2020. https://www.sleepfoundation.org/how-much-sleep-do-we-really-need

Daniele Sacchi
Fisioterapista OMPT , Co-founder CORPORE